INSEGNANTI

Qualche elemento in più su Stefania:                                                                                                                                                                          

Classe 1975, nata il giorno di Santo Stefano (da questo il nome Stefania) si avvicina alle arti marziali nel 1999 iniziando a praticare il wushu moderno. Dopo pochi mesi lascia il moderno per dedicarsi totalmente allo stile tradizionale (tang lang e shaolin) con il fine della difesa personale e delle tecniche reali. Con gli anni si rende conto che qualcosa manca nel completamento della sua pratica e inizia a provare il combattimento con il semisanda oltre al wushu tradizionale. Negli anni pratica stage vari di altri stili e arti marziali per confronto, crescita e curiosità. Dal 2004 decide che il combattimento e le tecniche relative faranno parte indispensabile del suo allenamento e bagaglio personale. Nel 2005 viene costretta ad una scelta, o dedicarsi totalmente al wushu o al sanda. Cause varie Stefania decide a malincuore di lasciare, almeno per qualche anno, il wushu tradizionale per dedicarsi completamente al combattimento sportivo. Dal 2005 inizia ad allenarsi ancora più duramente e a combattere in varie discipline sportive (sanda contatto pieno, kickboxing e k1 da ring, low kick light, full e light contact). Si appassiona sempre più e pratica varie gare per confrontarsi e migliorare senza fermarsi anche se i primi risultati non erano tutti positivi. Per la dedizione, passione, perseveranza, sacrificio, arrivano i suoi titoli più importanti: Pluricampionessa Nazionale di Sanda Fiwuk (dal 2007 al 2010), Argento Europeo Sanda Ewuf Fiwuk 2010 ad Antalya Turchia, Oro al IX International Wushu Ourense Spagna giugno 2010, Pluricampionessa Iaksa 2008 nelle discipline kick light 60kg e 65kg e full contact 60kg, Campionessa Italiana Woma 2008 light contact. Precedentemente Oro italiano -65kg light sanda nel 2005 e argento italiano -65kg sanda nel 2006. Diventa nel 2014/2015 MAESTRO 3' DUAN (precedentemente ISTRUTTORE e ALLENATORE), ex Atleta della Nazionale Italiana Fiwuk, presta insegnamento principalmente presso le strutture della Libertas Sesto al Reghena PN, periodo breve ad Azzano X, Fontanafredda, insegnante di Sanda / Sanshou e difesa personale con corsi di aggiornamento in Italia e all’Estero nel 2010. Nel 2011 fonda insieme ad altri 5 soci la sua prima Asd (associazione sportiva dilettantistica) - sede iniziale a Pordenone città, a seguire cambio sede in provincia di Pordenone: SANDA WARRIORS B.S.T. (Baron Stefania'S Team) e durerà 7 anni. A Stefania è mancata purtroppo la possibilità di andare a un mondiale, causa particolare l'età, dato che l'agonismo nel sanda e nel combattimento è iniziato per lei a ben 29 anni, caso particolare per i risultati agonistici conseguiti in poco tempo e con fortissima e durissima dedizione. Da fine 2014 al 2016 le è stata inoltre affidata una nuova responsabilità, quale responsabile regionale LIBERTAS Friuli settore SANDA. Oltre al suo lavoro ordinario d’ufficio e alla passione per lo sport da combattimento e delle arti marziali c’è anche spazio ad altri hobbies e studi. Per Stefania è importante la presenza e lo sviluppo di molte cose, oltre ai valori marziali, lo sviluppo ed equilibrio dell’energia, sia maschile yang che femminile ying, studio della bio-pranoterapia, del massaggio, della psicologia e delle pratiche energetiche, viaggi, lingue, culture, letture. Partecipa a numerose conferenze di crescita personale, corsi olistici, e nel giugno 2015 passa con esito positivo l'esame di BIOPRANOTERAPIA. Ha studiato parzialmente psicologia sociale universitaria e alcuni corsi di lingue. Fede, Spiritualità, Meditazione, sono nelle basi delle sue radici di guerriera di luce. Chiude la sua passione pratica per il sanda con la chiusura della asd nel 2018. Pratica kick boxing solo per altro periodo limitato. La passione comunque rimane nel cuore e nei ricordi sportivi.